Storia
"Per oltre 50 anni, in Italia e all’estero, i predecessori di Tecnimont progettano e costruiscono impianti per l’industria chimica e petrolifera, stabilendo un record per progetti di ingegneria, approvvigionamento materiali e costruzione in tutto il mondo."
Primo '900
"Giacomo Fauser lavora alla produzione di ammoniaca per reazione diretta di idrogeno e azoto a partire dalla sua precedente invenzione, la cella elettrolitica Fauser."
1920
"Il Centro di Ricerca e Sviluppo G. Donegani della Montecatini sviluppa processi innovativi per la produzione di fertilizzanti."
1930 - 1950
"Il 9 luglio si costituisce a Mumbai una nuova società, la “Industrial Consulting Bureau Private Limited” (ICB Private Limited). Le sue attività principali sono studi di fattibilità e servizi ingegneristici."
1958
"Montedison (e successivamente Tecnimont) si concentra sullo sviluppo di impianti ammoniaca e urea su linea singola di grande capacità, insieme a una tecnologia per l’urea a basso dispendio energetico e alta capacità."
1960 - 1990
"Giulio Natta vince il Premio Nobel per la Chimica con l’invenzione del polipropilene, grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Milano e Montecatini."
1963
"Tecnimont diventa la divisione di Ingegneria e Sviluppo del Gruppo Montedison, assorbendone la tradizione di ricerca scientifica che, in stretta collaborazione con i sistemi industriali locali, è in grado di ingegnerizzare l’innovazione in laboratorio.
Nel 1972 viene costituita Fiat Engineering (1972), già Servizio Costruzioni e Impianti del gruppo Fiat, e opera principalmente nel settore delle infrastrutture."
1970
"Dopo decenni di crescita nel settore dell’ingegneria impiantistica, all’interno di aziende storiche come Edison e Montecatini, Tecnimont viene incorporata nel Gruppo Montedison."
1973
"Nasce la prima joint venture tra la società di consulenza indiana ICB e Tecnimont."
1977
"Durante una gara per operare direttamente sul mercato tedesco, Tecnimont apre Tecnimont Planung Industrieanlagenbau Salzgitter GmbH (“TPI”), il centro di ingegneria con competenze di alto livello nella progettazione di impianti di polietilene a bassa densità (LDPE)."
1992 - 1995
"Tecnimont acquisisce il 50% di ICB, rinominata Tecnimont ICB Private Limited (TICB)."
1996
"Tecnimont viene acquisita dal Gruppo Maire, che diventa così il Gruppo Maire Tecnimont, quotato alla Borsa di Milano nel novembre 2007."
2005
"La società indiana Tecnimont Pvt. Ltd. (in precedenza TICB), dopo l’acquisizione del restante 50%, diventa interamente controllata dal Gruppo Maire Tecnimont."
2007
"La società olandese Stamicarbon (2009) e Technip KTI (2010), oggi KT - Kinetics Technology, entrano a far parte del Gruppo Maire Tecnimont."
2009 - 2010
"Parte il turnaround. Il Gruppo completa la ricapitalizzazione, il Top Management si riorganizza e viene lanciato un piano di riposizionamento del business insieme a un programma di deleveraging."
2011 - 2015
"Una nuova fase di crescita del business. Grazie alle vaste conoscenze ed esperienze del Gruppo, viene adottata una strategia technology-driven nel campo della lavorazione degli idrocarburi; allo stesso tempo, gradualmente, Maire Tecnimont si avvia verso la produzione di energia da fonti rinnovabili e la chimica verde."
2016 - 2018
"Si celebrano i 60 anni di Tecnimont Private Limited: un ottimo esempio di cooperazione Italia-India."
2018

Tecnimont Private Limited
Il centro d’eccellenza nel settore dell'ingegneria all’interno del Gruppo Maire Tecnimont, con una partecipazione primaria in tutti i nostri progetti globali. Tecnimont Private Limited offre soluzioni d’ingegneria di eccellenza a costi ottimizzati, ma anche servizi di pianificazione ed esecuzione di progetti complessi.